{"id":33,"date":"2015-05-08T13:45:20","date_gmt":"2015-05-08T11:45:20","guid":{"rendered":"http:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/?p=33"},"modified":"2018-09-13T18:51:33","modified_gmt":"2018-09-13T16:51:33","slug":"tribal-fusion","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/tribal-fusion\/","title":{"rendered":"Tribal Fusion"},"content":{"rendered":"

Stratificazioni in movimento<\/h3>\n
\"Tribal<\/a>

Tribal Fusion<\/p><\/div>\n

L’occidente, e soprattutto l’America, \u00e8 sempre stato attratto dall’idea di\u00a0creare una danza riferita all’oriente: niente di strano se questa strada, iniziata gi\u00e0 nei primi del ‘900 con artiste come Ruth St. Denis o la stessa Isadora Duncan, prosegua ogni giorno di pi\u00f9.<\/p>\n

La Tribal fusion, definita anche con la sigla TFB, si pu\u00f2 considerare una evoluzione dell’American Tribal Style Bellydance (ATS), della quale mantiene l’estetica coreutica, l’ispirazione per i costumi e il concetto di base di originare il movimento dalla bellydance per fonderlo con altre forme di danza. Manca per\u00f2 in essa l’esigenza della tribe, del gruppo. Anzi, si tratta pi\u00f9 spesso di una danza solistica.<\/p>\n

La contaminazione con altre modalit\u00e0 motorie \u00e8 sempre pi\u00f9 varia: dallo stile Popping dell’Hip hop<\/a>, al Flamenco<\/a>, al Kathak, alla danza africana, alla contemporanea, alla moderna o alla Breakdance, l’elenco potrebbe essere lunghissimo. Anche l’uso delle musiche \u00e8 molto eterogeneo, e da un primo utilizzo di brani etnici tradizionali o di pezzi ispirati comunque alle sonorit\u00e0 arabe ci si sposta sempre pi\u00f9 verso l’esplorazione di universi musicali nuovi. Ecco che si\u00a0danza su musiche elettroniche, molto spesso create apposta per questo scopo.<\/p>\n

Parlando di Tribal Fusion occorre assolutamente tenere presente la figura di\u00a0Rachel Brice, che per prima ha evoluto questa modalit\u00e0, creando uno stile spettacolare e ipnotico, nel quale mette a frutto i suoi studi di yoga e in generale il suo mirabile controllo sul corpo.<\/p>\n

Il lavoro del corpo si basa sulla scomposizioni dei movimenti, suddividendo le membra in parti isolate, e imparando a stratificare i movimenti, coordinandoli fra di loro, all’insegna del controllo e della consapevolezza. Non si studiano soltanto passi, ma soprattutto si deve dare al corpo un training molto solido e costante nel tempo, che favorisca un uso cos\u00ec selettivo della muscolatura.<\/p>\n

Gli stili<\/h3>\n
\"Tribal<\/a>

Tribal Fusion<\/p><\/div>\n

Nascendo dalla contaminazione fra generi diversi, la Tribal Fusion ha infinite applicazioni, tanto che a volte in questo grande contenitore vengono anche inseriti prodotti molto distanti dalle sue origini. Dato che si caratterizza per l’uso di costumi particolari e molto scenografici, a volte le danzatrici usano vestirsi cos\u00ec per attirare l’attenzione, senza in realt\u00e0 avere caratteristiche coreutiche particolari, ma solo buttando fumo negli occhi degli spettatori. L’evoluzione della Fusion per fortuna a livello mondiale \u00e8 talmente vasta che oggi ci sono migliaia di ottimi professionisti con una grande preparazione e creativit\u00e0.<\/p>\n

Urban Tribal<\/h3>\n

Questo stile, rappresentato dalla\u00a0Urban Tribal Dance Company diretta da Heather Stants, si ispira molto all’ hip hop e alla\u00a0danza moderna e contemporanea. Risulta molto dinamico e sfrutta molto il lavoro di improvvisazione di gruppo e di composizione momentanea. Le danzatrici sono vestite in modo sobrio, e danno importanza alle linee e all’uso dello spazio pi\u00f9 che ai costumi, e fanno ricorso spesso all’ironia nel gesto.<\/p>\n

La musica usata \u00e8 sperimentale, e prevalentemente elettronica.<\/p>\n

Gothic Fusion Bellydance o Dark Fusion Belly Dance<\/h3>\n
\"Tribal<\/a>

Tribal Fusion<\/p><\/div>\n

Le prime esponenti di questo stile sono\u00a0Ariellah\u00a0e\u00a0Asharah. Nasce negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’90. Prende a riferimento la cultura dark di ispirazione appunto gotica e neopagana: l’ambientazione delle coreografie \u00e8 sempre oscura, la danza \u00e8 drammatica e teatrale.<\/p>\n

Gli abiti sono in prevalenza neri, con inserti di pelle, croci, borchie, catene, di stile vampiresco, Vittoriano, e quant’altro possa relazionarsi con la cultura gotica, e prevedono a volte elementi incredibili, che provocano una reazione di attenzione nel pubblico. Si usano piercing\u00a0e un\u00a0trucco molto marcato.<\/p>\n

Esplora quindi le emozioni pi\u00f9 buie, la paura, l’incubo, e lo fa in modo eccentrico, a volte assolutamente ironico.<\/p>\n

Sono migliaia nel mondo le persone appassionate a questo genere, e affollano spettacoli, festival (come il famoso Gothla, nato\u00a0in California\u00a0e ormai diffuso in vari paesi), acquistano costumi, musiche e video tutorial.<\/p>\n

 <\/p>\n

Contemporary Tribal Fusion:<\/p>\n

Mercoled\u00ec 19.30-20.30\u00a0Via Pomezia Loreto con Maria<\/p>\n

 <\/p>\n\"Facebook\"<\/a>\"twitter\"<\/a>\"pinterest\"<\/a>\"rss\"<\/a>\"youtube\"<\/a>\"tumblr\"<\/a>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Stratificazioni in movimento L’occidente, e soprattutto l’America, \u00e8 sempre stato attratto dall’idea di\u00a0creare una danza riferita all’oriente: niente di strano se questa strada, iniziata gi\u00e0 nei primi del ‘900 con artiste come Ruth St....<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":3775,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1],"tags":[7,6,5,9,15,8,10,11,16,3,12],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/33"}],"collection":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=33"}],"version-history":[{"count":24,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/33\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3776,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/33\/revisions\/3776"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3775"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=33"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=33"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=33"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}