{"id":43,"date":"2015-05-22T15:48:39","date_gmt":"2015-05-22T13:48:39","guid":{"rendered":"http:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/?page_id=43"},"modified":"2020-01-30T16:18:57","modified_gmt":"2020-01-30T15:18:57","slug":"che-cose-la-danza-del-ventre","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/","title":{"rendered":"La danza del ventre"},"content":{"rendered":"

Un antistress divertente e affascinante, esplorando la storia e la cultura del\u00a0Medioriente<\/h2>\n
\"Allieve<\/a>

Danza del Ventre al teatro ATIR di Milano<\/p><\/div>\n

Corsi di danza del ventre Milano. <\/strong><\/p>\n

La Danza del Ventre\u00a0o Danza Orientale indica il modo di ballare diffuso in tutti i paesi del Medio Oriente, dall’Egitto al Libano, alla Palestina, alla Giordania, alla Siria, ma \u00e8 ormai talmente diffusa in tutto il mondo che si pu\u00f2 definire un ballo che va al di l\u00e0 di confini e popoli. E’ un modo efficace e divertente di tenersi in forma ed offre grandi possibilit\u00e0 espressive. E’ un efficace antistress e migliora sensibilmente il rapporto con se stessi e l’autostima.<\/p>\n

\"Silvia<\/a><\/p>\n

<\/h3>\n

<\/h3>\n

<\/h3>\n

<\/h3>\n

La tecnica della danza<\/h3>\n

Al fine di insegnare in particolare ai neofiti occidentali, affascinati dalla sua atmosfera sinuosa ed elegante,\u00a0\u00a0si \u00e8 cominciato a cercare di codificare\u00a0passi e forme, a scomporli e controllare il corpo creando regole “tecniche” ed esercizi specifici, spesso presi dalla Danza Classica o Moderna occidentale, ma anche dallo Yoga o dal Pilates, \u00a0spesso negando completamente i canali della spontaneit\u00e0 e del sentire pi\u00f9 che del sapere, giungendo ad un prodotto che a volte \u00e8 molto lontano da quello originario. In particolare i concetti di “isolazione” delle varie parti del corpo o di ricerca di movimenti “aggraziati” sono\u00a0di assoluta provenienza occidentale, poich\u00e9 nel mondo arabo ci\u00f2 che vige come unica regola \u00e8 godersi il movimento, il corpo e la musica!<\/p>\n

\"Danza<\/a>

Danza del ventre<\/p><\/div>\n

Riconoscere forme e dinamiche \u00e8 senz’altro giusto ma in un corso di Danza del Ventre \u00e8 anche importante insegnare il rapporto con la musica, la presenza, l’ascolto corporeo e l’espressivit\u00e0.<\/p>\n

Essendo molto diffusa soprattutto attraverso televisione e cinematografia soprattutto egiziana, in realt\u00e0 \u00e8 conosciuta ovunque nei paesi arabi, e viene in qualche modo identificata come una sorta di identit\u00e0 culturale orientale nel movimento, contrapposta a quella occidentale.<\/p>\n

Perch\u00e9 si chiama cos\u00ec?<\/h3>\n

Nessun termine di questo tipo esiste nella lingua araba, per cui non si \u00e8 tradotto un nome ma si \u00e8 creata una definizione. Piuttosto, in arabo la danza, Raqs, viene definita Sharqi, orientale, sarebbe pi\u00f9 corretto quindi chiamare la danza del Medio Oriente, ed in \u00a0particolare dell’Egitto. “Raqs Sharqi”, alla lettera significa Danza Orientale, che sarebbe il nome etimologicamente pi\u00f9 corretto.<\/p>\n

\"allieve<\/a>

Danza del ventre che passione<\/p><\/div>\n

Durante tutto il XIX secolo, ma anche prima, molti viaggiatori occidentali (un nome per tutti:\u00a0Gustave\u00a0Flaubert) si avventurarono in Medio Oriente con scopi di studio archeologico, linguistico, medico, di esperienza umana e di curiosit\u00e0, o per motivazioni di lavoro, di commercio, di diplomazia, di missioni militari. L’elenco potrebbe continuare. Nessuno per\u00f2 aveva competenze specifiche di danza, e descrissero nei loro diari ci\u00f2 che vedevano con curiosit\u00e0 e molto spesso formulando giudizi moralistici per la lascivit\u00e0 dei movimenti che vedevano. Il termine “danse du ventre” nacque proprio da questi diari di viaggio, poich\u00e9 ci\u00f2 che colpiva di pi\u00f9 lo spettatore furono proprio i movimenti di questa zona del corpo, il bacino, che nelle forme coreutiche occidentali non veniva utilizzato. \u00a0Consideriamo inoltre che il viaggiatore, solitamente, era un\u00a0uomo europeo che stava lontano da casa per anni, ed era\u00a0spesso\u00a0alla ricerca di qualche “compagnia femminile occasionale”, e che la danza che poteva incontrare da uomo e da straniero non era di certo quella tradizionale, delle feste all’interno delle famiglie per bene. Si diffuse pertanto in Europa la fama peccaminosa quanto intrigante di questa mitica Danza Del Ventre, alimentata dalla pittura orientalista e dalla diffusione di cartoline provenienti dai paesi arabi che raffiguravano donne giovani mezze nude, evidentemente modelle dato che la stessa immagine viene ritratta in pose differenti e che le pose\u00a0sono tutte studiate per solleticare la fantasia degli uomini europei.<\/p>\n

Se sei interessata ai corsi di danza del ventre a Milano<\/strong> \u00e8 interessante leggere questi articoli sulla pittura orientalista del sito www.musicaedanzaorientale.it<\/a> o www.ilmosaicodanza.it<\/a><\/p>\n

<\/h3>\n\"Facebook\"<\/a>\"twitter\"<\/a>\"pinterest\"<\/a>\"rss\"<\/a>\"youtube\"<\/a>\"tumblr\"<\/a>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Un antistress divertente e affascinante, esplorando la storia e la cultura del\u00a0Medioriente Corsi di danza del ventre Milano. La Danza del Ventre\u00a0o Danza Orientale indica il modo di ballare diffuso in tutti i paesi...<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":3756,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":[],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/43"}],"collection":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=43"}],"version-history":[{"count":29,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/43\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3789,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/43\/revisions\/3789"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3756"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=43"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}