{"id":21,"date":"2015-04-18T12:37:49","date_gmt":"2015-04-18T10:37:49","guid":{"rendered":"http:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/?p=21"},"modified":"2018-09-18T17:19:54","modified_gmt":"2018-09-18T15:19:54","slug":"imparare-ad-insegnare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/imparare-ad-insegnare\/","title":{"rendered":"Imparare ad insegnare"},"content":{"rendered":"
<\/p>\n
Imparare ad insegnare<\/p><\/div>\n
Il corso \u00e8 finalizzato a consolidare e accrescere le conoscenze delle insegnanti sotto il profilo tecnico e didattico. Svolgendosi periodicamente e soltanto durante il fine settimana.<\/p>\n
Il percorso \u00e8 articolato in un ciclo di 6 incontri, una domenica al mese, della durata di sei ore ciascuno. Per ogni incontro verranno trattate varie discipline: Danza Orientale Classica, Danza Oriental Duende, Danza Orientale Moderna, Tribal Bellydance Old School e Tribal fusion.
\nAl termine del ciclo sar\u00e0 possibile richiedere una certificazione\u00a0 che sar\u00e0 rilasciata alle danzatrici\u00a0 che avranno superato il test.
\nDanza orientale moderna: si differenzia dalla classica danza orientale per una maggiore attenzione alla precisione tecnica, per l\u2019uso dello spazio dinamico e coreografico, per l\u2019utilzzo di musica contemporanea e complessivamente per un taglio occidentale e analitico dello studio. In particolare lavoreremo ai leyring, (sovrapposizione di movimenti delle gambe, del bacino e del busto in differenti velocit\u00e0), esercizi che consentono l\u2019ampliamento delle capacit\u00e0 \u201clinguistiche\u201d della danzatrice.<\/p>\n
Tribal bellydance old school: seguiremo l\u2019evoluzione dello stile classico,\u00a0 impareremo nuove combinazioni e sequenze sempre pi\u00f9 articolate e potremo esercitare inedite formazioni e godere della danza con con la nostra tribe!<\/p>\n
Tribal fusion: Lo stile\u00a0 che sa legare atmosfere proprie della danza orientale a movimenti che spaziano dall\u2019hip hop alla danza indiana: il risultato \u00e8 incantevole.\u00a0 Studieremo sequenze e movimenti propri di altre discipline che arricchiranno il nostro bagaglio artistico e non tralasceremo di sperimentare la fusione tra linguaggi differenti. Grande spazio anche all\u2019elaborazione coreografica, che ci consentir\u00e0 di dare la migliore cornice al nostro personale linguaggio.<\/p>\n
Tribal bellydance old school: seguiremo l\u2019evoluzione dello stile classico, impareremo nuove combinazioni e sequenze sempre pi\u00f9 articolate e potremo esercitare inedite formazioni e godere della danza con con la nostra tribe!
\nTribal fusion: lo stile che sa legare ad atmosfere proprie della danza orientale movimenti che spaziano dall\u2019hip hop alla danza indiana:\u00a0il risultato \u00e8 incantevole.<\/p>\n
Studieremo sequenze e movimenti propri di altre discipline che arricchiranno il nostro bagaglio artistico e non tralasceremo di sperimentare la fusione tra linguaggi differenti.<\/p>\n
Grande spazio anche all\u2019elaborazione coreografica, che ci consentir\u00e0 di dare la migliore cornice al nostro personale linguaggio.<\/p>\n
Al termine del ciclo di lezioni, ogni partecipante potr\u00e0 richiedere una certificazione che sar\u00e0 rilasciata alle danzatrici che avranno superato il test.<\/p>\n Percorso di aggiornamento pluridisciplinare Il corso \u00e8 finalizzato a consolidare e accrescere le conoscenze delle insegnanti sotto il profilo tecnico e didattico. Svolgendosi periodicamente e soltanto durante il fine settimana. Il percorso \u00e8...<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":3769,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1],"tags":[7,6,5,9,15,10,11,16],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/21"}],"collection":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=21"}],"version-history":[{"count":7,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/21\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":3782,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/21\/revisions\/3782"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/3769"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=21"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=21"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/corsodanzadelventremilano.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=21"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>
<\/a>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"